sabato, aprile 28, 2012
venerdì, aprile 27, 2012
una citazione sbagliata... e una giusta
L'ho visto in diretta il Benigni che
citava il Paz lo scorso 5 dicembre durante lo spettacolo di Fiorello
su rai uno... sul finale di un'apparizione che mi è sembrata molto
scialba (il contro Berlusconismo forever non lo tollero) appena ha
accennato al suo amico Andrea Pazienza, «Un disegnatore
straordinario che se ne è andato molto giovane», sapevo che stava
per citare quella frase, quella famosa “Non bisogna mai tornare
indietro, nemmeno per prendere la rincorsa”... devo confessare che
mi sono emozionato... caspita, Benigni, in un programma generalista,
cita il Pazienza! Un fumettista!... la sua amicizia con il Paz è
cosa nota, c'è una dedica sui titoli di coda del Piccolo Diavolo (il
Paz avrebbe dovuto disegnare i titoli di testa...) ed ha avuto anche
l'onore di essere rappresentato in una sua tavola, però.. .però,
forse trasportato dal profondo amore che provava per lui, il Benigni
non sapeva che la frase in questione era del Guevara (o almeno così
pare da certi siti dedicati agli aforismi) e non lo sapevo nemmeno
io! per anni l'ho spacciata per uno dei tanti colpi di genio del Paz
e invece l'aveva solo scritta.... l'ho scoperto qualche settimana fa,
sempre alla ricerca di notizie PaAze in rete, qui...
e ho anche scoperto che c'è pure chi pensa che il Benigni l'abbia
fatto apposta a sbagliare l'autore della citazione...
bah, che dire? Che comunque resta una bella frase ;-) chiudo con un
disegno che ricorda una citazione giusta, fatta da un gruppo di
attori di cui però non ricordo il nome, durante il concerto del
primo maggio a Roma lo scorso anno...
giovedì, aprile 26, 2012
martedì, aprile 24, 2012
il primo libro del ragazzo cannibale
ho sempre ammirato lo scrivere del ragazzo cannibale anche se lui è molto ma molto più pop di me in tutti i sensi (e non parliamo solo della differenza d'età che quella volendo si riesce anche ad annullare...) e devo dire che alcuni suoi consigli li ho proprio graditi... la cosa che non mi faceva impazzire era la sua header detta anche testata o intestazione del blog, che ci volete fare, è pura deformazione professionale... allora sul finire dello scorso anno quasi per scherzo gli ho proposto qualche alternativa che lui ha accettato molto volentieri e così è nata una sorta di collaborazione visto che ora ha anche accettato l'invito di collaborare a L'Orablù... ora è possibile acquistare on-line il suo primo libro, L'ultima estate e altri racconti, dove orgogliosamente posso dire di averlo aiutato nel comporre la copertina... in bocca al lupo ragazzo cannibale...
mercoledì, aprile 18, 2012
se vuoi sangue lo avrai
dal primo numero di frigidaire, anno 1980, una storia terminata sul secondo numero ma mai conclusa...
domenica, aprile 15, 2012
fone
un Manara ancora non riconoscibile solo per le donnine (se ne intravede una a fine storia…) e l'erotismo… un Manara che si ispira a Borges per una storia breve, Fone, pubblicata sul numero uno di Metal Hurlant di cui ho già accennato qualcosa due post fa… un Manara così è ciò che vi propongo da leggere oggi, in questa fredda giornata d'aprile, prima di tornare a Non Rompere le scatole… buona lettura
giovedì, aprile 12, 2012
quando la copertina dice già molto, se non tutto...
il disco, o almeno, le sonorità che escono fuori dall'esordio di Willis Earl Beal, Acousmatic Sorcery, sono proprio come il disegno della copertina che incarna perfettamente l'anima low-fi, non poteva rappresentarsi in maniera migliore... pare si autodefinisca il 'Tom Waits nero' (in effetti ce la sta mettendo tutta) e che per promuoversi non abbia usato i nuovi sistemi di comunicazione ma "piccoli disegni a matita agli angoli delle strade con il suo numero di telefono e il suo indirizzo chiedendo amicizia e promettendo di cantare canzoni al telefono o disegni che avrebbe spedito" (qui la recensione do ve ho tratto la frase)... arrivato a una major e richiesto da altri illustri colleghi Willis Earl sforna un lavoro con un suono decisamente più rozzo e sporco dei nuovi efant prodige del soul che però potrebbe già essere più un punto di arrivo che di partenza... buon ascolto
mercoledì, aprile 04, 2012
Le riviste (e i fumetti) che ho divorato... Metal Hurlant
Nel marzo del 1981 fece la comparsa
nelle edicole l'edizione italiana di Metal Hurlant, rivista creata da
Les Humanoides Associes nel 1974, edita dalle edizioni Nuova
Frontiera e che durò ben 12 numeri + 4 speciali monotematici...
martedì, aprile 03, 2012
L'Ora è Blu...
...e dopo la ripartenza di questo blog ecco la rinascita del blog de l’Orablù... l’associazione culturale di cui faccio parte ormai da quasi 5 anni sta crescendo a dismisura, il blog doveva adeguarsi a questa crescita e grazie a un amico blogger abbiamo messo in pista un nuovo progetto... L’Orablù ha inziato occupandosi dell’organizzazione di corsi di circo-teatro per bambini, poi si sono aggiunti corsi di manipolazione dell’argilla, pittura, mostre provocatorie su teatri che non ci sono, concerti e il primo festival del teatro di strada a Bollate... ora tutto sta per cambiare, in meglio (si spera)... le nostre intenzioni le potete leggere qui... vi aspetto....
(l'immagine qui sopra è stata fatta durante la due giorni di Senza Palco, 10-11 settembre 2011, festival del teatro di strada di Bollate... qui trovate altre foto...e la seconda edizione è in preparazione...)
(l'immagine qui sopra è stata fatta durante la due giorni di Senza Palco, 10-11 settembre 2011, festival del teatro di strada di Bollate... qui trovate altre foto...e la seconda edizione è in preparazione...)
lunedì, aprile 02, 2012
il catalogo Cramps

Etichette:
apaz,
area,
cramps,
eugenio finardi,
le opere del Paz,
musica
Iscriviti a:
Post (Atom)